Il pensiero economico di Jeremy BENTHAM

Il pensiero economico di Jeremy BENTHAM

I concetti di creazione della moneta, di politica monetaria, di sostenibilità sociale, di inclusione sociale, di redistribuzione e di equità sono stati sempre al centro dell'attenzione della scienza economica. Vediamo come Lionel Robbins (1898-1984) il Professore della London School of Economics (1929-1961), ricordava gli economisti classici, che scrivevano a penna i libri sulla carta, lasciando dei preziosissimi concetti nella storia dell'economia.

 

Ricordiamo l’economista JEREMY BENTHAM (economista classico) che nella sua  opera “Manual of Political Economy” (1793-1795) elaborò per la prima volta nella storia dell’economia e del pensiero economico, la teoria delrisparmio forzato” proprio sui temi legati al Debito Pubblico.

BENTHAM nel descrivere questa teoria economica dedicò la tesi della “frugalità forzata” sottostante alla teoria del risparmio forzoso, che secondo il suo ragionamento, una politica e inimica tesa a ridurre il debito pubblico, poteva assumere due forme.

 

Riportiamo le due forme di “frugalità forzata” con testuali parole di Lionel Robbins (1898-1984) Professore della London School of Economics (1929-1961) che così descrive:

1) il maggiore risparmio teso a ridurre il debito pubblico può essere estorto ai cittadini tramite la tassazione per poi essere utilizzata dal Governo (noto precisare che questa frugalità forzata - secondo Adam Smith - sarebbe poi stata sistematicamente sperperata dal Governo perché ritenuto incapace nella vita economica del mondo imprenditoriale) e parliamo del 1700;  

oppure

2) il maggiore risparmio teso a ridurre il debito pubblico può essere ottenuto attraverso la creazione di nuova moneta cartacea da parte del Governo o con la sopportazione della creazione di nuova moneta da parte degli individui per la perdita di profitto reale.

 

Se la quantità addizionale di moneta verrà utilizzata da coloro che investono in attività  (investimenti durevoli), allora tutti i lavoratori saranno “pienamente” occupati. 

Questo punto è fondamentale in quanto dopo la seconda guerra mondiale, è stato completamente tenuto come obiettivo teorico della politica economica senza alcuna misura di correzione.

Ebbene, secondo l’economista Jeremy BENTHAM, la seconda ed ultima ipotesi, sarebbe l’unica con una ratio economica nel senso proprio del termine che possa giustificare ed innescare una “frugalità forzata” da parte del Governo.

 

In conclusione, il Manuale di Jeremy BENTHAM aveva già dimostrato seppure attraverso formule aritmetiche, che diversamente dalla prima ipotesi (quella della mera tassazione finalizzata a ridurre il debito pubblico), la seconda ipotesi è quella che produrrebbe un effetto tangibile positivo nell’economia reale di un paese, ovvero quello della compensazione della perdita del profitto reale per via dell'inflazione derivante dalla creazione di nuova moneta, attraverso un incremento di posti di lavoro e di occupazione e quindi di nuove opportunità per la società.

 

 


UNIGIRO è un facilitatore regtech di KPI dinamici ed estesi che supportano il monitoraggio verticale in tempo reale sulla sostenibilità finanziaria dell Imprese migliorando gli strumenti di risk management e di governance sociale.

MONITORING ENTERPRISE CREDIT RISK: il primo Smart XBRL Data Analytics Engine Toolkit in Europa per l'Analisi dei Rischi Finanziari che monitora in tempo reale affidabilità e merito creditizio delle Imprese. 

Guida Unigiro

UNIGIRO DEK 2021

Indicatori di Bilancio

Progetto

Risorse

Image
INFORMAZIONI GENERALI
EUROPEAN PRIVACY POLICY